Ecco una problematica di grande attualità e impatto: l’aumento della popolazione non autosufficiente over 65 (oltre 4 milioni di individui nel 2023) e la limitata capacità di risposta delle strutture pubbliche (RSA, ADI, Centri Diurni coprono solo una frazione del bisogno).
Di fronte a questo scenario, il tuo consulente può aiutarti a esplorare opzioni per una tutela integrativa e personalizzata, pianificando in anticipo i rischi e i costi legati alla non autosufficienza e all’assistenza a lungo termine.
Non Autosufficienza (Long Term Care – LTC)
L’aumento della longevità, pur essendo positivo, porta con sé l’accresciuto rischio di perdere l’autosufficienza. Questo implica la necessità di assistenza quotidiana e costi elevati.
Strumenti di Copertura:
Polizze LTC: discuti l’opportunità di sottoscrivere una polizza Long Term Care che, in caso di perdita dell’autosufficienza, eroghi una rendita mensile o un capitale. Questa rendita può coprire, in tutto o in parte, i costi di una RSA o dell’assistenza domiciliare professionale (badante/caregiver).
Valutazione delle Condizioni: il consulente può aiutarti a comprendere i criteri di attivazione della polizza (es. incapacità di svolgere un certo numero di Activities of Daily Living – ADL), i massimali e i costi in base alla tua età e stato di salute attuale.






