Il caro prezzo dell’elettrico: quanto incide la batteria su riparazioni e assicurazioni

Un recente studio comparativo condotto dall’associazione professionale francese SRA (affiliata a France Assureurs) ha acceso i riflettori su un aspetto cruciale del mercato automobilistico in evoluzione: l’impatto economico e la riparabilità delle batterie nelle auto elettriche e ibride.

La prima e forse più scottante rivelazione è che i costi di riparazione per i veicoli elettrificati (elettrici puri e ibridi) sono in media dal 14% al 16% superiori rispetto ai veicoli tradizionali a benzina o diesel.

La batteria: una spada di damocle sul portafoglio
Il cuore dello studio SRA – che ha analizzato 21 modelli di 14 marche diverse – è la batteria. Non sorprende che il suo costo sia elevato, ma i dati mostrano un’incidenza che varia drasticamente in base al tipo di veicolo:

Veicoli elettrici puri (BEV): la batteria può rappresentare una percentuale enorme, dal 23% fino al 69% del prezzo di acquisto dell’auto nuova. Quando il costo della batteria sfiora o supera il 50%, il rischio che l’auto venga dichiarata “economicamente irreparabile” in caso di incidente (e conseguente necessità di sostituzione della batteria) sale vertiginosamente.

Ibride ricaricabili (PHEV): l’incidenza è minore, attestandosi tra il 15% e il 22%, poiché questi veicoli hanno anche un motore termico a supportarli.

Ibride non ricaricabili (HEV): qui il peso della batteria è più contenuto, variando dal 4% al 14%.

Riparabilità: una pratica troppo eterogenea

Oltre al costo nudo e crudo, l’SRA ha esaminato la possibilità di riparare le batterie anziché sostituirle completamente. Ed è qui che emerge una grande eterogeneità tra i costruttori.

L’associazione sottolinea come “Alcuni costruttori consentono di prendere in considerazione la riparazione delle batterie in caso di guasto dei moduli o di urto nella carter inferiore… altri invece si limitano a proporre solo la batteria completa”.

Un dato allarmante è che un terzo dei veicoli esaminati (tra cui modelli popolari come la Tesla Model 3, la Fiat 500 III, e alcune Peugeot, VW, Mercedes e Toyota) ricade proprio in questa seconda categoria, dove è prevista solo la sostituzione integrale della batteria, con un impatto economico devastante in caso di danno.

Un piccolo spiraglio di speranza è dato dal fatto che 8 dei 21 modelli offrono la possibilità di sostituire la batteria danneggiata con una ricondizionata, un’opzione che potrebbe alleggerire i costi.

ULTIMI ARTICOLI

Ultima chiamata: polizza catastrofi naturali

Ultima chiamata: polizza catastrofi naturali

Ultima chiamata: l'obbligo di polizza catastrofi naturali per le imprese Per il tessuto produttivo italiano, il conto alla rovescia sta per scadere. L'obbligo di dotarsi di una polizza assicurativa contro i rischi catastrofali e le calamità naturali, introdotto dalla...

Dal 2027 pensione più lontana

Dal 2027 pensione più lontana

Pensioni, l'età si allunga: la manovra 2026 e l'effetto "Speranza di Vita" Il dibattito sulle pensioni si arricchisce di nuove prospettive, e per i lavoratori l'orizzonte sembra, letteralmente, allontanarsi. Il meccanismo di adeguamento all'aspettativa di vita, pur...

Oltre 4 milioni di over 65 non autosufficienti

Oltre 4 milioni di over 65 non autosufficienti

Ecco una problematica di grande attualità e impatto: l'aumento della popolazione non autosufficiente over 65 (oltre 4 milioni di individui nel 2023) e la limitata capacità di risposta delle strutture pubbliche (RSA, ADI, Centri Diurni coprono solo una frazione del...

Obbligo di legge per le polizze catastrofali

Obbligo di legge per le polizze catastrofali

Le polizze catastrofali per le aziende, in Italia, sono una forma di tutela assicurativa progettata per proteggere il patrimonio aziendale dai danni provocati da eventi naturali estremi e calamità. A partire dalla Legge di Bilancio 2024 (L. n. 213/2023),...

Il check up perfetto per le tue necessità

Il check up perfetto per le tue necessità

Ascoltarti, guidarti, conoscerti... questo ci rende un passo avanti agli altri nel campo delle Assicurazioni. Il nostro Check up assicurativo è nato proprio per questo, per comprendere meglio i bisogni a cui noi possiamo rispondere, in pochi minuti, compilando insieme...