Fotografia con significato di tutela legale famiglia

Ogni giorno, nella vita privata e professionale, capita di subire qualche ingiustizia, di scontrarsi con accordi non rispettati o con danni subiti di cui nessuno vuole assumersi la responsabilità.
Ecco perché oggi ti presentiamo DAS in Famiglia, un valido strumento per proteggere te e i tuoi cari da situazioni spiacevoli.

Il supporto di un Avvocato specializzato per la difesa dei tuoi diritti

Capita spesso che le persone rinuncino a far valere i loro diritti perché non sanno a chi rivolgersi, o hanno timore di investire troppo tempo, a fronte di un risultato incerto.
Un altro motivo per cui spesso si lasciano cadere situazioni spiacevoli che, invece, potrebbero essere sistemate, è la paura di dover affrontare costi alti per intraprendere un contenzioso legale.
DAS in Famiglia garantisce il supporto di un Avvocato specializzato per capire la strada migliore da intraprendere per la difesa dei tuoi diritti.

Casi in cui DAS in Famiglia potrebbe esserti utile

Gli esempi di casi in ambito penale e civile sono diversi, eccone alcuni:
– Cade un vaso dal tuo balcone provocando una lesione a un passante.
– Hai scritto una recensione negativa su un ristorante e devi difenderti dall’accusa di diffamazione avanzata dal titolare.
– L’idraulico che ti ha eseguito i lavori in casa si rifiuta di intervenire per risolvere una perdita d’acqua da lui causata.
– Qualcuno accede illegittimamente ai tuoi profili personali sui social network oppure subisci un danno d’immagine a causa di illazioni diffamanti.

Come vedi, DAS in Famiglia ti mette a disposizione un Legale specializzato anche per casi di cyberbullismo, oggi purtroppo diffusi.
Cyberbullismo, revenge porn, sexting, adescamento on line: il pericolo sul web è sempre presente.
Vittime inconsapevoli sono i minori, sempre più connessi, specie in tempo di pandemia: la community è un momento di svago, un “ponte” con gli amici attraverso l’uso di cellulari e tablet.

Internet può certamente diventare una trappola insidiosa e subdola, sia per i più giovani che per persone di ogni età.
DAS in Famiglia, in base al grado di protezione che scegli, è con te e ti garantisce il supporto di cui hai bisogno.

Chiedici maggiori informazioni al riguardo!

Puoi scriverci a info@sartoriassicura.it o chiamarci allo 0457302333.

ULTIMI ARTICOLI

Ultima chiamata: polizza catastrofi naturali

Ultima chiamata: polizza catastrofi naturali

Ultima chiamata: l'obbligo di polizza catastrofi naturali per le imprese Per il tessuto produttivo italiano, il conto alla rovescia sta per scadere. L'obbligo di dotarsi di una polizza assicurativa contro i rischi catastrofali e le calamità naturali, introdotto dalla...

Dal 2027 pensione più lontana

Dal 2027 pensione più lontana

Pensioni, l'età si allunga: la manovra 2026 e l'effetto "Speranza di Vita" Il dibattito sulle pensioni si arricchisce di nuove prospettive, e per i lavoratori l'orizzonte sembra, letteralmente, allontanarsi. Il meccanismo di adeguamento all'aspettativa di vita, pur...

Auto elettriche e ibride: riparazione a confronto

Auto elettriche e ibride: riparazione a confronto

Il caro prezzo dell'elettrico: quanto incide la batteria su riparazioni e assicurazioni Un recente studio comparativo condotto dall'associazione professionale francese SRA (affiliata a France Assureurs) ha acceso i riflettori su un aspetto cruciale del mercato...

Oltre 4 milioni di over 65 non autosufficienti

Oltre 4 milioni di over 65 non autosufficienti

Ecco una problematica di grande attualità e impatto: l'aumento della popolazione non autosufficiente over 65 (oltre 4 milioni di individui nel 2023) e la limitata capacità di risposta delle strutture pubbliche (RSA, ADI, Centri Diurni coprono solo una frazione del...

Obbligo di legge per le polizze catastrofali

Obbligo di legge per le polizze catastrofali

Le polizze catastrofali per le aziende, in Italia, sono una forma di tutela assicurativa progettata per proteggere il patrimonio aziendale dai danni provocati da eventi naturali estremi e calamità. A partire dalla Legge di Bilancio 2024 (L. n. 213/2023),...