Fotgrafia con significato di prevenzione e cure

Terminata l’emergenza pandemica, ci troviamo a fare i conti più di prima con lunghissime liste di attesa, pronto soccorso allo stremo, medici di medicina generale assenti in molte aree. Il ricorso alla spesa privata aumenta, possibile solo se le condizioni economiche dei singoli lo permettono.

Per molte cittadine e molti cittadini l’attesa si è trasformata in rinuncia.

Il Rapporto civico sulla salute del 2022 mostra dati importanti in merito al diritto alla salute di ognuno:

  • il 29,6% dei cittadini segnala problemi generali di liste di attesa e accesso alle prestazioni
  • i cittadini denunciano carenze in tutti e tre gli ambiti dell’assistenza sanitaria, quella ospedaliera (15,8%), quella territoriale (14,8) e l’area della prevenzione (15,2%).
  • l’1,7% segnala spesa privata e ticket elevati

A crescere rispetto al 2021 sono soprattutto le problematiche che riguardano l’accesso alle prestazioni (+5.8%) e quelle legate all’assistenza in ospedale (+4,4%).

Le carenze della sanità pubblica italiana sono diverse in base alle necessità del singolo, ma è bene sapere che per la prevenzione e le cure ci possono essere aiuti economici, che permettono di accedere alle prestazioni necessarie con celerità. 

ULTIMI ARTICOLI

Ultima chiamata: polizza catastrofi naturali

Ultima chiamata: polizza catastrofi naturali

Ultima chiamata: l'obbligo di polizza catastrofi naturali per le imprese Per il tessuto produttivo italiano, il conto alla rovescia sta per scadere. L'obbligo di dotarsi di una polizza assicurativa contro i rischi catastrofali e le calamità naturali, introdotto dalla...

Dal 2027 pensione più lontana

Dal 2027 pensione più lontana

Pensioni, l'età si allunga: la manovra 2026 e l'effetto "Speranza di Vita" Il dibattito sulle pensioni si arricchisce di nuove prospettive, e per i lavoratori l'orizzonte sembra, letteralmente, allontanarsi. Il meccanismo di adeguamento all'aspettativa di vita, pur...

Auto elettriche e ibride: riparazione a confronto

Auto elettriche e ibride: riparazione a confronto

Il caro prezzo dell'elettrico: quanto incide la batteria su riparazioni e assicurazioni Un recente studio comparativo condotto dall'associazione professionale francese SRA (affiliata a France Assureurs) ha acceso i riflettori su un aspetto cruciale del mercato...

Oltre 4 milioni di over 65 non autosufficienti

Oltre 4 milioni di over 65 non autosufficienti

Ecco una problematica di grande attualità e impatto: l'aumento della popolazione non autosufficiente over 65 (oltre 4 milioni di individui nel 2023) e la limitata capacità di risposta delle strutture pubbliche (RSA, ADI, Centri Diurni coprono solo una frazione del...

Obbligo di legge per le polizze catastrofali

Obbligo di legge per le polizze catastrofali

Le polizze catastrofali per le aziende, in Italia, sono una forma di tutela assicurativa progettata per proteggere il patrimonio aziendale dai danni provocati da eventi naturali estremi e calamità. A partire dalla Legge di Bilancio 2024 (L. n. 213/2023),...