Fotgrafia con significato di assicurazione sport

La stagione è quella giusta per un giro di piacere con la nostra bicicletta.

Il bel tempo ci invoglia a prendere la bici, mezzo perfetto per le brevi distanze, perfettamente ecologico e che ci permette di fare attività sportiva.

Tuttavia, è risaputo che uscire in bicicletta non è sempre sicuro: per non rovinarci il piacere di una pedalata in serenità, possiamo tutelarci con delle coperture.

Ad esempio, c’è la tutela sulla foratura non riparabile, perché può capitarci di avere necessità di assistenza stradale con il recupero del mezzo. Chi utilizza la bicicletta per sport o cicloturismo sa bene che avere un problema nel corso di un’uscita di svariati chilometri può essere davvero complicato da gestire.

Ancora più importante è tutelarsi per i danni che possiamo fare a terzi e che possono richiederci somme in denaro.
Per entrambi i casi c’è una soluzione di Vittoria Assicurazioni.

Comprato una bicicletta da poco tempo?

In questo caso possiamo avere dei motivi di contrasto con il fornitore che non ci ha corrisposto a pieno il mezzo che volevamo o che presenta problemi tecnici. Quando si parla di biciclette i parametri di spesa da mettere in campo possono essere molto diversi. Avere un supporto, soprattutto in caso dell’acquisto di mezzi sportivi costosi o da cicloturismo, è fondamentale. Se il buon senso non trova soluzione, con una copertura di tutela legale ci possiamo difendere e far valere le nostre ragioni.
Ancora più importante è avere un supporto da Das Assicurazioni nel caso subiamo un danno, per avere un legale al fianco.

Un pensiero anche al ciclista, vero motore della bici!

Un infortunio può mettere in grande difficoltà, ma con una adeguata copertura sanitaria è possibile mettersi in sella senza perdite economiche.

BUONA BICI A TUTTI!

ULTIMI ARTICOLI

Ultima chiamata: polizza catastrofi naturali

Ultima chiamata: polizza catastrofi naturali

Ultima chiamata: l'obbligo di polizza catastrofi naturali per le imprese Per il tessuto produttivo italiano, il conto alla rovescia sta per scadere. L'obbligo di dotarsi di una polizza assicurativa contro i rischi catastrofali e le calamità naturali, introdotto dalla...

Dal 2027 pensione più lontana

Dal 2027 pensione più lontana

Pensioni, l'età si allunga: la manovra 2026 e l'effetto "Speranza di Vita" Il dibattito sulle pensioni si arricchisce di nuove prospettive, e per i lavoratori l'orizzonte sembra, letteralmente, allontanarsi. Il meccanismo di adeguamento all'aspettativa di vita, pur...

Auto elettriche e ibride: riparazione a confronto

Auto elettriche e ibride: riparazione a confronto

Il caro prezzo dell'elettrico: quanto incide la batteria su riparazioni e assicurazioni Un recente studio comparativo condotto dall'associazione professionale francese SRA (affiliata a France Assureurs) ha acceso i riflettori su un aspetto cruciale del mercato...

Oltre 4 milioni di over 65 non autosufficienti

Oltre 4 milioni di over 65 non autosufficienti

Ecco una problematica di grande attualità e impatto: l'aumento della popolazione non autosufficiente over 65 (oltre 4 milioni di individui nel 2023) e la limitata capacità di risposta delle strutture pubbliche (RSA, ADI, Centri Diurni coprono solo una frazione del...

Obbligo di legge per le polizze catastrofali

Obbligo di legge per le polizze catastrofali

Le polizze catastrofali per le aziende, in Italia, sono una forma di tutela assicurativa progettata per proteggere il patrimonio aziendale dai danni provocati da eventi naturali estremi e calamità. A partire dalla Legge di Bilancio 2024 (L. n. 213/2023),...