Fotografia con significato di sicurezza stradale

Uno studio “naturalistico” su 100 automobili condotto dal Virginia Tech Trasportation Insitute afferma che la stanchezza è la causa del 20% degli incidenti automobilistici, una percentuale maggiore rispetto al 2% o 3% precedentemente stimata basandosi sui sondaggi, studi di simulazione e piste di prova.

Inoltre, lo studio ha scoperto che i giovani di età compresa tra i 18 e i 20 anni causano più incidenti a causa della stanchezza rispetto agli altri gruppi di età. Il motivo dei colpi di sonno tra gli adolescenti è dovuto principalmente alle ore piccole; inoltre, la giornata scolastica inizia presto e questo causa sonnolenza che persiste tutto il giorno.

I guidatori più anziani possono affrontare problematiche simili (andare a letto tardi e svegliarsi presto alla mattina per andare a lavorare), ma hanno più esperienza nell’affrontare la stanchezza moderata.

Lo studio ha permesso, per la prima volta, di osservare il comportamento di guida immediatamente precedente all’incidente. Il 20 % di tutti gli incidenti, tra cui il 16% di tutti gli incidenti ravvicinati, il guidatore mostrava segni di stanchezza.

È stata osservata la chiusura della palpebra, la testa che ciondolava, grave perdita della muscolatura facciale, micro-dormite che avvengono quando le palpebre si chiudono e gli occhi vanno verso l’alto.

La ricerca “naturalistica” comporta l’osservazione del comportamento, come avviene nel suo ambiente naturale con un’interferenza molto limitata o nulla con i soggetti.

100 guidatori pendolari tra Northern Virginia e Washington D.C, area metropolitana, sono stati i primi ad avere nei propri veicoli gli strumenti necessari o a ricevere un veicolo in leasing già attrezzato per lo studio. I dati sono stati raccolti sulla base di 132 guidatori aggiuntivi, in quanto, occasionalmente, altri membri della famiglia e amici potrebbero aver guidato i veicoli.

I ricercatori hanno selezionato un vasto campione (rispetto ai guidatori totali) di guidatori sotto l’età di 25 anni, e un campione di guidatori che hanno superato il numero medio di miglia percorse.

Il sistema di acquisizione dati usato per lo sudio 100-Car è stato prodotto dagli ingegneri del Virginia Tech Transportation Institute. I sensori includevano cinque canali video, unità radar Vorad davanti e dietro, accelerometri, software di rilevamento corsia, e un sensore di rete a bordo del veicolo. Le telecamere sono state montate discretamente in modo da facilitare il comportamento di guida al naturale.

I ricercatori hanno studiato più di 110.000 eventi in modo da renderne validi 10.548 – nello specifico, 82 incidenti, inclusi 13 dove i dati erano incompleti; 761 quasi incidenti; 8.295 problematiche alla guida, come brusche frenate per rallentamento o blocco del traffico; e 1.423 eventi non conflittuali, come l’arresto non giustificato perché non in presenza di traffico.

In aggiunta, 20.000 segmenti video random da 6 secondi sono stati visti. Sono stati notati incidenti causati dalla stanchezza del guidatore, da moderata a seria, che hanno fornito una stima su quanto tempo fosse passato prima di essere coinvolti in un incidente o in quasi incidente.

Il numero totale dei soggetti coinvolti in incidenti e quasi incidenti causati dalla stanchezza alla guida è di 38, con 11 guidatori che corrispondono al 58% di tutti gli incidenti e quasi incidenti causati dalla stanchezza.

ULTIMI ARTICOLI

Ultima chiamata: polizza catastrofi naturali

Ultima chiamata: polizza catastrofi naturali

Ultima chiamata: l'obbligo di polizza catastrofi naturali per le imprese Per il tessuto produttivo italiano, il conto alla rovescia sta per scadere. L'obbligo di dotarsi di una polizza assicurativa contro i rischi catastrofali e le calamità naturali, introdotto dalla...

Dal 2027 pensione più lontana

Dal 2027 pensione più lontana

Pensioni, l'età si allunga: la manovra 2026 e l'effetto "Speranza di Vita" Il dibattito sulle pensioni si arricchisce di nuove prospettive, e per i lavoratori l'orizzonte sembra, letteralmente, allontanarsi. Il meccanismo di adeguamento all'aspettativa di vita, pur...

Auto elettriche e ibride: riparazione a confronto

Auto elettriche e ibride: riparazione a confronto

Il caro prezzo dell'elettrico: quanto incide la batteria su riparazioni e assicurazioni Un recente studio comparativo condotto dall'associazione professionale francese SRA (affiliata a France Assureurs) ha acceso i riflettori su un aspetto cruciale del mercato...

Oltre 4 milioni di over 65 non autosufficienti

Oltre 4 milioni di over 65 non autosufficienti

Ecco una problematica di grande attualità e impatto: l'aumento della popolazione non autosufficiente over 65 (oltre 4 milioni di individui nel 2023) e la limitata capacità di risposta delle strutture pubbliche (RSA, ADI, Centri Diurni coprono solo una frazione del...

Obbligo di legge per le polizze catastrofali

Obbligo di legge per le polizze catastrofali

Le polizze catastrofali per le aziende, in Italia, sono una forma di tutela assicurativa progettata per proteggere il patrimonio aziendale dai danni provocati da eventi naturali estremi e calamità. A partire dalla Legge di Bilancio 2024 (L. n. 213/2023),...