Fotografia con significato di sicurezza stradale

Uno studio “naturalistico” su 100 automobili condotto dal Virginia Tech Trasportation Insitute afferma che la stanchezza è la causa del 20% degli incidenti automobilistici, una percentuale maggiore rispetto al 2% o 3% precedentemente stimata basandosi sui sondaggi, studi di simulazione e piste di prova.

Inoltre, lo studio ha scoperto che i giovani di età compresa tra i 18 e i 20 anni causano più incidenti a causa della stanchezza rispetto agli altri gruppi di età. Il motivo dei colpi di sonno tra gli adolescenti è dovuto principalmente alle ore piccole; inoltre, la giornata scolastica inizia presto e questo causa sonnolenza che persiste tutto il giorno.

I guidatori più anziani possono affrontare problematiche simili (andare a letto tardi e svegliarsi presto alla mattina per andare a lavorare), ma hanno più esperienza nell’affrontare la stanchezza moderata.

Lo studio ha permesso, per la prima volta, di osservare il comportamento di guida immediatamente precedente all’incidente. Il 20 % di tutti gli incidenti, tra cui il 16% di tutti gli incidenti ravvicinati, il guidatore mostrava segni di stanchezza.

È stata osservata la chiusura della palpebra, la testa che ciondolava, grave perdita della muscolatura facciale, micro-dormite che avvengono quando le palpebre si chiudono e gli occhi vanno verso l’alto.

La ricerca “naturalistica” comporta l’osservazione del comportamento, come avviene nel suo ambiente naturale con un’interferenza molto limitata o nulla con i soggetti.

100 guidatori pendolari tra Northern Virginia e Washington D.C, area metropolitana, sono stati i primi ad avere nei propri veicoli gli strumenti necessari o a ricevere un veicolo in leasing già attrezzato per lo studio. I dati sono stati raccolti sulla base di 132 guidatori aggiuntivi, in quanto, occasionalmente, altri membri della famiglia e amici potrebbero aver guidato i veicoli.

I ricercatori hanno selezionato un vasto campione (rispetto ai guidatori totali) di guidatori sotto l’età di 25 anni, e un campione di guidatori che hanno superato il numero medio di miglia percorse.

Il sistema di acquisizione dati usato per lo sudio 100-Car è stato prodotto dagli ingegneri del Virginia Tech Transportation Institute. I sensori includevano cinque canali video, unità radar Vorad davanti e dietro, accelerometri, software di rilevamento corsia, e un sensore di rete a bordo del veicolo. Le telecamere sono state montate discretamente in modo da facilitare il comportamento di guida al naturale.

I ricercatori hanno studiato più di 110.000 eventi in modo da renderne validi 10.548 – nello specifico, 82 incidenti, inclusi 13 dove i dati erano incompleti; 761 quasi incidenti; 8.295 problematiche alla guida, come brusche frenate per rallentamento o blocco del traffico; e 1.423 eventi non conflittuali, come l’arresto non giustificato perché non in presenza di traffico.

In aggiunta, 20.000 segmenti video random da 6 secondi sono stati visti. Sono stati notati incidenti causati dalla stanchezza del guidatore, da moderata a seria, che hanno fornito una stima su quanto tempo fosse passato prima di essere coinvolti in un incidente o in quasi incidente.

Il numero totale dei soggetti coinvolti in incidenti e quasi incidenti causati dalla stanchezza alla guida è di 38, con 11 guidatori che corrispondono al 58% di tutti gli incidenti e quasi incidenti causati dalla stanchezza.

ULTIMI ARTICOLI

Il check up assicurativo certificato per te è gratuito

Il check up assicurativo certificato per te è gratuito

Fare ordine nelle proprie polizze attive è fondamentale, per essere certi di essere coperti quando serve! Capire quali coperture hai in essere, anche con altre compagnie o realtà, permette di evitare sovrapposizioni e di valutare i tuoi effettivi bisogni in merito....

I fondi pensione battono il TFR

I fondi pensione battono il TFR

Nonostante l'inflazione abbia aumentato il valore del TFR, i fondi pensione hanno offerto rendimenti nettamente superiori, grazie a una gestione più attiva e diversificata degli investimenti. I motivi di questo successo sono: Maggiori rendimenti: i fondi pensione...

Avviso grandine: preparati ai rischi climatici

Avviso grandine: preparati ai rischi climatici

Nel 2023 si sono verificati 378 eventi meteorologici estremi (+22% rispetto al 2022), per un totale di 16 miliardi di euro di danni e 31 persone decedute. Durante la scorsa estate l’Italia è stata colpita da una serie di eventi naturali di eccezionale portata. Le aree...

Programma il risparmio per raggiungere i tuoi obiettivi di vita

Programma il risparmio per raggiungere i tuoi obiettivi di vita

La previdenza, gli imprevisti, le scuole per i figli, la casa, l'auto, un viaggio... ognuno di noi ha esigenze specifiche nel corso della vita. Queste esigenze devono essere gestite nel tempo: ecco perché affidarsi ad un professionista per la gestione del risparmio è...

Prevenzione e cure nel post pandemia

Prevenzione e cure nel post pandemia

Terminata l’emergenza pandemica, ci troviamo a fare i conti più di prima con lunghissime liste di attesa, pronto soccorso allo stremo, medici di medicina generale assenti in molte aree. Il ricorso alla spesa privata aumenta, possibile solo se le condizioni economiche...