temporale

Ultima chiamata: l’obbligo di polizza catastrofi naturali per le imprese

Per il tessuto produttivo italiano, il conto alla rovescia sta per scadere. L’obbligo di dotarsi di una polizza assicurativa contro i rischi catastrofali e le calamità naturali, introdotto dalla Legge di Bilancio 2024, è ormai una realtà in fase di piena attuazione.

Questa misura, che mira a proteggere le imprese dai danni materiali e diretti causati da eventi come terremoti, alluvioni, inondazioni, esondazioni e frane, rappresenta un cambio di paradigma nella gestione del rischio in un Paese ad alta vulnerabilità.

Il calendario delle scadenze: chi deve agire ora?
L’obbligo, già scattato per le Grandi Imprese, si è differenziato in base alle dimensioni aziendali, ma le ultime date utili si avvicinano rapidamente:

Medie Imprese: devono assicurarsi entro il 1° ottobre 2025 (a seconda delle fonti, il termine è stato a volte posticipato al 31 ottobre, ma è comunque imminente).

Micro e piccole imprese: hanno tempo fino al 31 dicembre 2025 (o 1° gennaio 2026, a seconda delle diverse fonti di aggiornamento della normativa) per mettersi in regola.

Cosa rischiano le imprese inadempienti?
L’inadempienza non è un’opzione tollerata a lungo. Sebbene per le fasi iniziali possano essere state previste brevi finestre di tolleranza, il mancato adempimento dell’obbligo comporta una grave conseguenza: l’esclusione dall’accesso a numerosi aiuti, contributi, agevolazioni e misure di sostegno pubblico gestite da varie amministrazioni, in primis il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT).

L’obiettivo è chiaro: incentivare l’autoprotezione del patrimonio aziendale, riducendo l’enorme spesa pubblica per la ricostruzione post-evento.

Cosa copre esattamente la polizza obbligatoria?
La copertura riguarda i danni ai seguenti beni, purché utilizzati per l’attività d’impresa:

  • Fabbricati e Terreni
  • Impianti e Macchinari
  • Attrezzature industriali e commerciali

È fondamentale che le aziende verifichino che le polizze già in essere siano conformi ai requisiti minimi di legge, in particolare per quanto riguarda la percentuale massima di scoperto o franchigia, che non può superare il 15% del danno.

L’ultima chiamata è un invito per le PMI a non rimandare oltre: assicurarsi non è solo un adempimento normativo, ma un atto di responsabilità fondamentale per garantire la continuità operativa e la stabilità economica in un contesto di crescente emergenza climatica.

ULTIMI ARTICOLI

Dal 2027 pensione più lontana

Dal 2027 pensione più lontana

Pensioni, l'età si allunga: la manovra 2026 e l'effetto "Speranza di Vita" Il dibattito sulle pensioni si arricchisce di nuove prospettive, e per i lavoratori l'orizzonte sembra, letteralmente, allontanarsi. Il meccanismo di adeguamento all'aspettativa di vita, pur...

Auto elettriche e ibride: riparazione a confronto

Auto elettriche e ibride: riparazione a confronto

Il caro prezzo dell'elettrico: quanto incide la batteria su riparazioni e assicurazioni Un recente studio comparativo condotto dall'associazione professionale francese SRA (affiliata a France Assureurs) ha acceso i riflettori su un aspetto cruciale del mercato...

Oltre 4 milioni di over 65 non autosufficienti

Oltre 4 milioni di over 65 non autosufficienti

Ecco una problematica di grande attualità e impatto: l'aumento della popolazione non autosufficiente over 65 (oltre 4 milioni di individui nel 2023) e la limitata capacità di risposta delle strutture pubbliche (RSA, ADI, Centri Diurni coprono solo una frazione del...

Obbligo di legge per le polizze catastrofali

Obbligo di legge per le polizze catastrofali

Le polizze catastrofali per le aziende, in Italia, sono una forma di tutela assicurativa progettata per proteggere il patrimonio aziendale dai danni provocati da eventi naturali estremi e calamità. A partire dalla Legge di Bilancio 2024 (L. n. 213/2023),...

Il check up perfetto per le tue necessità

Il check up perfetto per le tue necessità

Ascoltarti, guidarti, conoscerti... questo ci rende un passo avanti agli altri nel campo delle Assicurazioni. Il nostro Check up assicurativo è nato proprio per questo, per comprendere meglio i bisogni a cui noi possiamo rispondere, in pochi minuti, compilando insieme...